AssoAmbiente

News

112/2018/CS

Il Consiglio Europeo ha approvato ieri, in via definitiva, le quattro proposte di Direttive nell’ambito del Pacchetto economia circolare. Come è noto, nell'ambito del Piano d'azione per l'economia circolare, il 2 dicembre 2015 la Commissione europea aveva presentato una serie di proposte normative sui rifiuti, sulle quali, il 18 dicembre 2017, era stato raggiunto un accordo provvisorio e successivamente, lo scorso aprile, il Parlamento europeo aveva dato il via libera (v. da ultimo circolare n. 059/2018). Si attende ora la prossima pubblicazione in Gazzetta europea, dalla quale decorreranno 20 giorni per l’entrata in vigore dei provvedimenti.

Come ha dichiarato il Commissario europeo per l'Ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella, “l'approvazione definitiva delle nuove norme dell'Unione sui rifiuti da parte del Consiglio segna un momento importante per l'economia circolare nel nostro Continente. I nuovi obiettivi di riciclaggio e smaltimento in discarica tracciano un percorso credibile e ambizioso per una migliore gestione dei rifiuti in Europa. Nostro compito principale è ora garantire che le promesse sancite in questo pacchetto legislativo siano concretizzate. La Commissione intende fare il possibile perché la nuova legislazione dia risultati sul campo.”

La nuova legislazione rafforza la gerarchia dei rifiuti, imponendo agli Stati membri l'adozione di misure specifiche che diano priorità alla prevenzione, al riutilizzo e al riciclaggio rispetto allo smaltimento in discarica e all'incenerimento, favorendo l’affermazione dell'economia circolare anche attraverso l’imposizione di nuovi obiettivi minimi di riciclaggio:

Obiettivi di riciclaggio dei rifiuti urbani

Entro il 2025 - 55%
Entro il 2030 - 60%
Entro il 2035 - 65%

L’armonizzazione del metodo di calcolo delle percentuali di riciclaggio contribuirà a monitorare meglio i progressi realmente compiuti nella realizzazione dell'economia circolare.

Viene confermato l’obiettivo recupero per i rifiuti inerti e, in aggiunta, viene prevista la possibilità per la Commissione di definire, a partire dal 2025, dei target di preparazione per il riutilizzo e di riciclo di specifici flussi di rifiuti come: rifiuti da C&D, rifiuti tessili, rifiuti industriali e frazione organica.

Obiettivi di riciclaggio dei rifiuti d'imballaggio

Entro il 2025

Tutti i tipi d'imballaggio 65%

Plastica 50%
Legno 25%
Metalli ferrosi 70%
Alluminio 50%
Vetro 70%
Carta e cartone 75%

Entro il 2035

Tutti i tipi d'imballaggio 70%
Plastica 55%
Legno 30%
Metalli ferrosi 80%
Alluminio 60%
Vetro 75%
Carta e cartone 85%

End of Waste

Viene stabilito che in assenza di criteri End of Waste a livello europeo o nazionale questi possono essere individuati caso per caso.

Raccolta differenziata

Ampliato l'obbligo esistente di differenziare i rifiuti: oltre a carta e cartone, vetro, metalli e plastica, entro il 2022 si dovranno raccogliere separatamente i rifiuti domestici pericolosi, entro il 2023 i rifiuti organici ed entro il 2025 i tessili.

Riduzione graduale dei rifiuti in discarica

Entro il 2035 i rifiuti urbani smaltiti in discarica dovranno essere ridotti, per costituire al massimo il 10% del totale dei rifiuti urbani prodotti.

Incentivi

Le nuove regole prevedono un maggior ricorso agli strumenti economici e ad altre misure di provata efficacia per facilitare l'applicazione della gerarchia dei rifiuti. In questa transizione un ruolo importante è assegnato ai produttori, che saranno tenuti responsabili dei loro prodotti quando diventano rifiuti: in tale contesto, sono stati previsti nuovi e stringenti requisiti per gli schemi di responsabilità estesa del produttore, che dovranno essere creati per tutti i tipi di imballaggio entro il 2024.

Nel rimandare a prossime comunicazioni per ogni ulteriore informazione ed aggiornamento, alleghiamo alla presente, per quanti interessati, i comunicati stampa diffusi nella giornata odierna dal Consiglio e dalla Commissione europea. Segnaliamo inoltre che il discorso del Commissario Vella è disponibile qui.

» 24.05.2018
Documenti allegati

Recenti

27 Ottobre 2025
Direttiva plastica monouso – Comunicazione CE su costi rimozione rifiuti
La Commissione europea ha pubblicato una comunicazione contenente gli orientamenti che stabiliscono i criteri per i costi di rimozione dei rifiuti dispersi nell'ambiente secondo quanto previsto dalla direttiva 2019/904 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente (cd. direttiva plastica monouso - SUP).
Leggi di +
27 Ottobre 2025
Sentenza Consiglio di Stato su legittima verifica compatibilità in caso di rinnovo autorizzazione gestione rifiuti
Quando un'impresa chiede il rinnovo dell'autorizzazione per un impianto di trattamento rifiuti, la pubblica Amministrazione può controllare se l'impianto è coerente con le norme urbanistiche e ambientali nel frattempo intervenute.
Leggi di +
27 Ottobre 2025
Delibera ANAC su prevalenza della disciplina nazionale in materia di affidamento servizio rifiuti
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con delibera n. 378 del 1° ottobre 2025 ha stabilito che i Comuni consorziati delle Province autonome di Trento e di Bolzano non possono affidare ad un’azienda speciale il servizio di raccolta dei rifiuti urbani, dovendo osservare le modalità di affidamento previste dalla normativa nazionale.
Leggi di +
27 Ottobre 2025
Regolamento 2025/2152/UE - nuovi importi delle soglie per gli appalti “europei” nei settori ordinari e speciali e per le concessioni
Con l’approvazione del Regolamento delegato (UE) 2025/2152 del 22 ottobre 2025, che modifica la direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, la Commissione Europea ha aggiornato ed abbassato le soglie di valore economico degli appalti pubblici di forniture, servizi e lavori ...
Leggi di +
27 Ottobre 2025
Graduatorie Bando RAEE 2025 per i CdR
Sono stati resi noti gli elenchi dei progetti presentati da Comuni e aziende della raccolta che beneficeranno delle risorse economiche messe a disposizione dai produttori di AEE nell’ambito del Bando pubblicato lo scorso 24 marzo 2025, finalizzato all’implementazione del sistema RAEE e previsto dall’Accordo di programma ex art. 15 del D. Lgs. 49/2014.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL